Automezzi
PARCO MACCHINE
Alla fine del 1992 si decise la sostituzione della vecchia ambulanza, di proprietà del Comune di Pinzolo, avuta in comodato gratuito. Grazie all’intervento e alla sensibilità dei locali Istituti di Credito, dei Comuni di Pinzolo, Carisolo, Giustino, Massimeno e Funivie Pinzolo S.P.A., nel marzo 1993 entrò in servizio il nuovo automezzo: Fiat Ducato TD 2.5 T.A. 4x4.
Potendo contare sull’efficienza del nuovo mezzo, da allora fu introdotta l’attività di accompagnamento dei pazienti dializzati da e per l’Ospedale di Tione. Vista la disponibilità di effettuare servizi programmati per conto dell’Ospedale di Tione, grazie alle disponibilità dei Volontari, si decise di acquistare un secondo automezzo Fiat Ducato 2.8 JTD 4x4. Nella primavera del 1999 divenne operativo. L’acquisto fu possibile ricorrendo quasi per intero a risorse proprie, facendo ricorso a fondi accantonati, oltre ad un modesto intervento della Cassa Rurale di Pinzolo e del B.I.M. del Sarca.
Nel 2002 venne acquistato un terzo automezzo Fiat Ducato 2.8 JTD 4x4 sia per l’aumentata richiesta di viaggi programmati da parte dell’APSS di Trento che per avere un mezzo sostitutivo disponibile in caso di fermo macchina per manutenzione o per avaria degli altri automezzi.
Nel 2005 venne sostituito il Fiat Ducato 2.8 JTD 4x4 con un Volkswagen Trasporter 2.5 T% 4x4.
Nel 2007 si sostituisce il secondo Fiat Ducato 2.8 JTD 4x4 con un Volkswagen Trasporter 2.5 T5 4x4. Nel medesimo periodo si acquistava il P.M.A. (Posto Medico Avanzato) attrezzato per poter intervenire in caso di maxiemergenza. Il P.M.A. è costituito da un carrello trainabile sul quale c’è tutto il materiale necessario per montare un piccolo ospedale da campo, completamente autonomo anche nei servizi (illuminazione-riscaldamento) necessario per i primi soccorsi in caso di calamità.
L’importante impegno finanziario è stato possibile con il generoso intervento dei Comuni di Pinzolo, Carisolo, Giustino, Massimeno, Caderzone Terme, Strembo e Bocenago, oltre alla Cassa Rurale di Pinzolo, Cassa Rurale Strembo Bocenago e Caderzone e del B.I.M. del Sarca-Mincio.
Nel 2009 un nuovo Volkswagen Trasporter 2.5 T5 4x4 sostituiva l’ultimo ducato 2.5 TD 4x4 ancora in servizio.
Nel 2011, per autonomizzare il traino del P.M.A. (in precedenza vi provvedevano i VVF di Pinzolo) si è acquistato un fuoristrada Suzuki Grand Vitara 4x4.
Dall’estate 2012, nei periodi di espletamento di tale servizio, è usata come auto sanitaria. Fin da principio l’utilizzo di tale automezzo si è rilevato di particolare importanza, in quanto permette di raggiungere in sicurezza località montane con riduzione dei tempi di intervento. Molto favorevole è stato l’accoglimento di tale servizio oltre che dai residenti anche da numerosi turisti.
Nel 2013 è stato sostituito un Volkswagen Trasporter 2.5 T5 4x4 con un nuovo modello sempre della medesima marca.
Nel 2019 e nel 2020 sono state sostituite le ultime due Volkswagen Trasporter 2.5 T5 4x4 con due nuovi automezzi Volkswagen Trasporter T6 4motion con cambio automatico acquistate una con contributi da parte dei Comuni di Bocenago, Caderzone Terme, Carisolo, Giustino, Massimeno, Pinzolo, Strembo e Funivie Pinzolo, Famiglia Cooperativa Pinzolo, Cassa Rurale Adamello, Consorzio BIM del Sarca, Mincio-Garda e l’altra con fondi a disposizione dell’Associazione.
A dicembre 2020 è stata sostituita l’ultima volkswagen “vecchio modello” con una nuova T6 4motion con cambio automatico acquistata con fondi a disposizione dell’associazione e contributi del comune di pinzolo - surgiva f.lli Lunelli spa - Lefay Resort & SPA Dolomiti.
E’ stata scelta come ditta allestitrice la Società EDM srl di Forlì in modo tale da avere un identico allestimento di automezzi con Trentino Emergenza 118.
AUTO SANITARIA
Nel 2012 il Direttivo, come ulteriore ampliamento e completamento dell’offerta, si è posto l’obiettivo di dotare l’Associazione dell’autosanitaria. Questo nuovo servizio prevede un equipaggio di due operatori, un autista soccorritore ed un infermiere professionale, che a bordo di un automezzo dedicato, e completamento attrezzato dal punto di vista sanitario, può raggiungere celermente il luogo dell’accaduto, essendo il mezzo in pronta partenza presso la sede. Per il raggiungimento di tale obiettivo si è valso della collaborazione del Direttore Sanitario Dott. Augusto Gallucci e del Direttore di Trentino Emergenza 118 Dott. Alberto Zini. Il servizio è iniziato nei primi giorni del mese di luglio e si è protratto fino alla fine del mese di agosto. Questo tipo di soccorso è disponibile anche per esigenze al di fuori della zona di competenza della nostra Associazione, può fornire supporto ai Volontari di Madonna di Campiglio ed alla postazione 118 dell’Ospedale di Tione ed ha rappresentato un notevole passo avanti nella qualità, nell’appropriatezza e tempestività dei soccorsi.
Il successo e l’efficacia dell’iniziativa, partita nell’estate 2012, ne ha determinato la riproposizione anche nei periodi estivi e natalizi successivi, periodi nei quali è l’afflusso turistico con conseguente aumento del numero delle chiamate di soccorso.
L’autosanitaria è anche adibita a trasporto biologico e trasporto per il PMA (Posto Medico Avanzato), in caso di calamità o maxiemergenze.